Golden Retriever: differenze tra la linea americana e inglese
Il Golden Retriever è una delle razze con più linee di sangue e questo, oramai, ci è ben noto, ma quali sono le differenze sostanziali tra la linea di Golden americana e quella inglese?
Differenze tra Golden americano e inglese
Da sempre questa classificazione ha creato non poche problematiche tra gli esperti, ma grazie al ritrovamento di fonti importanti ed attendibili si è riusciti, non in un modo semplice, a risolvere questo arcano.
Partiamo dalle basi di questa splendida razza, il Golden Retriever è stato inserito nel British Kennenl Club (KC) nel 1911 mentre è stato accettato nell’American Kennel Club (AKC) solo nel 1934, in questo lasso di tempo, gli allevatori americani e inglesi hanno dovuto adeguare nonchè modificare il loro standard ordinario ed il loro modo di allevare, rispettivamente alle esigenze del mercato americano e di quello europeo e fu in questo preciso momento storico che nacquero le prime differenze importanti.
Qualunque linea di sangue si prenda in considerazione, bisogna partire dal presupposto che: sia se si parla di American Golden Retriever o di English Creme Golden Retriever siamo sempre parlando di Golden Retriever, in qualsiasi località nel mondo in cui vi potrete trovare il vostro cane sarà sempre e comunque indicato e registrato come un “Golden Retriever” senza ulteriori suffissi o sotto specifiche.
Secondo invece ai parametri standard di KC il colore del mantello del Gonden Retriever prevede una maggiore estensione di tonalità,sono accettate tutte quelle del color crema e sia alcune tonalità dorate, non sono tollerati i color mogano e rosso.
Seguendo lo standard AKC il mantello del Golden Retriever deve essere corposo e folto, idrorepellente e con un buon sottopelo. Il pelo è resistente, nè grossolano nè setoso, liscio ed aderente al corpo: può essere dritto o al massimo di poco ondulato.
Le increspature devono apparire naturali: il pelo deve essere poi folto e abbondante nel petto, nella parte posteriore delle zampe e frangiato nella coda. Il pelo sotto alle zampe, zona polpastrelli, può essere tagliato ed in generale il mantello può essere sfoltito, ma l’aspetto naturale non deve essere in nessun modo alterato.
Lo standard inglese invece mette in maggior risalto la caratteristica che il pelo deve essere folto e ondulato e molto resistente all’acqua.
Seguendo questi standard è possibile notare che il collo e la testa del Golden Retriever di tipo europeo sono più ampi e squadrati nonchè più massici rispetto a quelli dei Gonden di tipo americano, questi infatti presentano un cranio più stretto e affusolato. Certamente le differenze vengono a risaltare anche tenendo conto dei diversi allevamenti e dei Golden usati per la cucciolata.
Il golden retriever americano
Il Golden americano ha come sue peculiarità anche un taglio di occhi più stretto e obliquo e presenta anche orecchie di medie dimensioni che sono collocate leggermente più in alto del livello degli occhi a differenza di quelle del Golden Retriever inglese che invece invece sono collocate leggermente più in basso.
Le differenze maggiori però le possiamo notare sulla stazza. Lo standard inglese prevede un’altezza al garrese che oscilla tra i 56 ai 61 centimetri per i maschi mentre invece per le femmine oscilla tra i 51 ai 56.
Il peso non viene specificato quindi non ci sono minimi o massimi da dover per forza rispettare per rientrare nello standard.
Lo standard americano invece prevede un’altezza al garrese che va dai 58 ai 61 centimetri (23/24 pollici) per gli adulti maschi mentre oscilla tra i 54 a 57 centimetri per le Golden femmine (21,5/22,5 pollici).
Lo standard americano riporta anche il peso che deve essere rispettato: per i maschi adulti deve essere tra i 29 ai 34kg (65/75 libbre) mentre per le femmine va da circa 25 a massimo 29kg (55/65 libbre).
Dai dati in nostro possesso si può semplicemente evincere che, secondo i valori dei due standard presi in esame, gli English Golden Retrievers sono maggiormente tendenti ad essere piccoli e massici mentre la linea americana risulta caratterizzata da una maggior altezza al garrese media.