Toelettatura del Golden Retriever

Toelettatura del Golden Retriever

La toelettatura del Golden Retriever è molto importante per mantenere pulito e sano il pelo del nostro cane.

Oltre all’igiene adeguata e ad un’alimentazione corretta per la sua salute, l’attenzione nei confronti del nostro Golden deve riguardare anche la buona tenuta del suo mantello.

Prendersi davvero cura del proprio cane significa anche garantirgli una toelettatura efficace, da praticare ad intervalli regolari. Naturalmente non tutti i cani necessitano della stessa toelettatura.

Ognuno dei nostri amici pelosi ha bisogno di un trattamento differente in base alla lunghezza e alle caratteristiche del pelo, ponendo anche molta attenzione alla presenza di dermatiti o di una cute delicata.

Ecco perchè è sempre meglio evitare interventi fai da te e assicurare al nostro cane una toelettatura effettuata da un professionista del settore.

Una buona soluzione può essere quella di rivolgersi ad un centro di toelettatura specializzato, dove sarà possibile anche procedere alla pulizia completa del nostro amico, individuando anche la presenza di eventuali parassiti.

Quando fare il bagnetto al cucciolo

Come accennato in precedenza, la toelettatura di un cucciolo di Golden Retriever deve avvenire a cadenze regolari per garantire al nostro amico a 4 zampe un’ottima presenza estetica e preservarlo dall’insorgere di infiammazioni cutanee.

Ma quanto tempo deve passare tra una toelettatura e l’altra? Per stabilire questo intervallo di tempo bisogna tener conto di alcuni fattori, come ad esempio l’ambiente in cui vive il cane.

Se ci si trova in città, dove lo smog e le polveri sottili sono presenti in quantità molto più elevate rispetto alla campagna, serviranno toelettature piuttosto frequenti; se la città è piuttosto inquinata, meglio portare il nostro golden nel centro di toelettatura all’incirca una volta al mese.

Un’altra caratteristica da tenere in conto per capire quando fare la toelettatura è la lunghezza del pelo. Sul pelo lungo del nostro Golden si “attaccano” le polveri sottili e dove spesso rimane imprigionata l’umidità “post bagnetto”.

E’ proprio il pelo il primo ambiente dove si sviluppano i parassiti, ed è per questo che è opportuno fare sempre un controllo sulla presenza di zecche e pulci.

A proposito di razze, ce ne sono alcune che necessitano di un intervento di toelettatura ancora più efficace di quello classico rispetto al nostro Golden Retriever Americano.

Stiamo parlando della tecnica denominata “stripping”, che consente di rimuovere il pelo morto dal sottopelo e garantire così all’animale una ricrescita migliore attraverso l’uso di una buona spazzola per cani a pelo lungo.

Tuttavia, lavare troppo spesso il cucciolo non è consigliato anche se si utilizzano shampoo naturali Mythos, in modo tale da non irritare la cute.

Il costo di una buona toelettaura

Spesso, prima di procedere alla toelettatura del nostro amico peloso, ci si chiede se si andrà incontro ad una spesa eccessiva.

Il prezzo complessivo di una toelettatura dipende da alcuni fattori, come ad esempio la grandezza del cane e la tipologia  del pelo, che vanno a stabilire quanto tempo sarà necessario per completare il trattamento.

In genere, per una toelettatura si spendono dai 40 euro (per i cani con il pelo corto o di piccola taglia) ai 60/70 euro per i cani più grandi e dal pelo più lungo.

Tuttavia, se il cane non collabora potrebbe volerci più tempo e di conseguenza sarà necessario far fronte ad una spesa leggermente superiore.

In molti optano per il servizio completo, costituito non solo da toelettatura e tosatura ma anche dall’attenta pulizia delle orecchie e dal taglio delle unghie: il costo non dovrebbe superare le 80/90 euro.